La “Mission” dell’Istituto Maria Ausiliatrice è improntata alla migliore tradizione pedagogica del nostro Sistema di Istruzione che, attraverso l’attività di programmazione e realizzazione in chiave unitaria degli interventi educativi e didattici, si adopera per garantire il successo formativo di tutti gli alunni, ovvero il pieno sviluppo della “persona” nel rispetto dell’identità sociale e culturale, valorizzando la diversità e promuovendo i potenziali individuali di ciascuno.
Pertanto, condividendo le responsabilità con le famiglie e con le istituzioni formative del territorio, il nostro Istituto si organizza, di anno in anno, come ambiente educativo di apprendimento e individua modalità e percorsi educativi personalizzati, atti a dare risposte non solo alle esigenze delle realtà locali, ma anche e soprattutto ai bisogni dei singoli alunni, con una particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio.
Per realizzare tali obiettivi, si favorisce la creazione di un clima affettivo ed un contesto sociale positivo e propositivo idoneo a promuovere l’identità ed il senso di appartenenza di ciascuno, a stimolare la motivazione ed il concetto di autostima, a promuovere i rapporti interpersonali nella prospettiva della formazione di cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse a livello nazionale, europea ed internazionale.
Gli obiettivi formativi generali, di seguito indicati, concorrono alla realizzazione del diritto-dovere all’istruzione ed alla costruzione della formazione integrale della personalità del bambino in termini di conoscenze, abilità e competenze, personali ed interpersonali, adeguate a garantire il benessere e l’inserimento nel contesto sociale:
- centralità dell’alunno nel processo di insegnamento-apprendimento;
- attività socializzanti attraverso eventi e manifestazioni;
- comunicazione verbale e non verbale;
- centralità delle diverse forme di conoscenze codificate nei sistemi simbolico-culturali;
- indirizzo internazionale con potenziamento ore di Inglese e presenza docente Madrelingua
- avvio alla comprensione dei linguaggi multimediali;
- interazione con le iniziative e le proposte provenienti dal territorio
- coinvolgimento e la partecipazione delle famiglie nel promuovere ed assecondare il processo di formazione dei bambini e ragazzi, nell’adottare e collaborare a progetti specifici ed integrati.